Chiudi

Questo sito utilizza cookie. Si può leggere come vengono usati nella nostra Privacy Policy.



Adattamenti fonetici dei prestiti stranieri nella lingua giapponese
Tesi di laurea di Sandro Carnevali - 1991-92 - richiede il supporto Unicode
Sommario e premessa html pdf
Fonologia e fonetica giapponese. Prestiti dalle lingue straniere. html pdf
Prestiti dalla lingua inglese html pdf

Appendice A html pdf
Appendice B html pdf
Prestiti dalla lingua francese html pdf
Appendice A html pdf
Appendice B html pdf
Prestiti dalla lingua tedesca html pdf
Appendice A html pdf
Appendice B html pdf
Prestiti dalla lingua italiana html pdf
Appendice A html pdf
Appendice B html pdf
Prestiti da altre lingue html pdf
Appendice A html pdf
Appendice B html pdf
Conclusione, Indici, Bibliografia html pdf


pagina 452

CONCLUSIONE

Abbiamo fin qui esaminato circa 950 parole entrate in giapponese da undici lingue principali oltre a pochi casi, quasi isolati, provenienti da lingue minori. Le osservazioni emerse dal confronto fra la pronuncia delle parole giapponesi e quella delle lingue d'origine sono state descritte analiticamente nelle parti dedicate alle singole lingue. È ora il momento di verificare quanto di ciò che è stato detto possa avere una validità generale e di esaminare i risultati raggiunti.
Osserviamo per prima cosa che le tabelle di corrispondenza dei fonemi delle lingue inglese, francese, tedesca e italiana con i fonemi giapponesi sono il primo risultato dello studio statistico delle parole esaminate. Queste tabelle da una parte mettono un po' d'ordine e di regolarità nello studio delle trasformazioni fonetiche dei prestiti stranieri nella lingua giapponese, dall' altra ci permettono di prevedere la resa giapponese di parole non esaminate precedentemente.
Le regole di corrispondenza possono essere applicate anche alle lingue non prese in considerazione singolarmente considerando che nella parte dello studio dei prestiti da altre lingue è stato fatto un discorso fonetico e non fonologico e si è cercato, nei limiti del possibile, di esaminare la resa giapponese di tutti i foni considerati dalla Associazione Fonetica Internazionale; in questo modo è sufficiente avere la trascrizione fonetica della parola nella lingua d'origine per dedurne la resa giapponese più probabile.
Ne deriva che possiamo trascrivere in katakana in maniera attendibile e scientificamente documentabile termini stranieri non ancora entrati in giapponese e, soprattutto, possiamo avere un aiuto nello studio etimologico di termini occidentali e chiarire, in casi dubbi, se una parola sia entrata nella lingua giapponese per esempio dall'olandese o dall'inglese (come è stato fatto nella parte dedicata ai prestiti italiani per alcune parole per le quali il Teramoto riporta un'origine doppia, dall'italiano e da un'altra lingua straniera).
Oltre allo studio della resa fonema per fonema sono stati descritti altri fenomeni osservati nei prestiti dalla lingua inglese e confermati successivamente dall'esame dei prestiti dalle altre lingue in maniera tale da poterne trarre delle regole generali.
In particolare vorremmo ricordare la regola che prevede quando l'inserimento di una vocale d'appoggio possa causare un raddoppiamento consonantico e uando questo non sia possibile, oltre a regole minori osservate con una certa frequenza in più lingue, come l'allungamento della "i" breve in

pagina 453

fine parola o la resa con "ya" di "a" dopo "k, g".
Bisogna comunque dire che nessuno dei fenomeni osservati è costante e prevedibile con certezza assoluta e che ogni regola presenta le sue eccezioni. Soprattutto è stato osservato come la grafia della lingua d'origine influisca sulla resa fonetica giapponese, soprattutto in lingue con grafia lontana dalla realtà fonetica (come inglese, russo o portoghese), portando spesso a irregolarità non spiegabili basandoci soltanto sulla fonetica. Fra i fenomeni più costantemente dipendenti dalla grafia abbiamo visto la geminazione consonantica frequente in prestiti da lingue che non hanno di norma geminazione fonetica (come l'inglese) non meno che in prestiti da lingue con geminazione (come l'italiano). Al contrario la lingua giapponese sembra particolarmente sensibile alla resa della lunghezza vocalica che rispetta spesso la fonetica originaria anche quando questa non è distintiva nella lingua d'origine.
Un accenno, infine, al problema dell'accento. Un primo esame di come la posizione dell'accento (per lo più intensivo) nella parola d'origine influisca sulla posizione dell'accento (tonico) nella parola giapponese lascia disorientati e dà un'impressione generale di irregolarità; un esame più approfondito ci ha però permesso di osservare che, eliminate un certo numero di parole senza accento fonologico in giapponese, le altre rispettano in gran parte poche regole fondamentali che abbiamo trovato valide indipendentemente dalla lingua d'origine.

pagina 454

Indice dettagliato

Sommario.pag. 1
 
Avvertenza sulle trascrizioni e sui simboli.pag. 2
 
Premessa.pag. 3
 
Sistema fonologico giapponese tradizionale,
hiragana e sistema di trascrizione Kunrei-shiki.
pag. 4
 
Sistema di trascrizione Hepburn e trascrizione fonetica.pag. 9
 
Un sistema fonologico alternativo.pag. 13
 
Fonetica giapponese, varietà conservativa. pag. 15
 
  - vocali. pag. 16
  - vocali lunghe. pag. 17
  - vocali desonorizzate. pag. 18
 
  - consonanti. pag. 19
  - occlusive. pag. 19
  - fricative. pag. 20
  - vibranti. pag. 21
  - nasali. pag. 21
  - glide. pag. 23
 
Katakana e varietà innovativa.pag. 25
L'accento.pag. 30
 
Un programma in linguaggio Pascal per fare trascrizioni fonetiche IPA della lingua giapponese.pag. 32
Prestiti stranieri nella lingua giapponese.pag. 48
Prestiti recenti, per lo più da lingue occidentali, e loro adattamenti al sistema fonologico giapponese.pag. 48
 
Studio sulle corrispondenze tra i suoni delle lingue straniere e quelli della lingua giapponese e su come le parole straniere vengono adattate al sistema fonologico giapponese.pag. 51
 
Prestiti dalla lingua inglese.pag. 54
 
  - vocali brevi pag. 54
  - vocali lunghe pag. 66
  - dittonghi pag. 69
 
  - semivocali pag. 73
 
  - consonanti pag. 76
  - inserimento di una vocale d'appoggio dopo consonante. pag. 76
  - inserimento vocalico con raddoppiamento consonantico. pag. 78
  - raddoppiamento senza inserimento vocalico. pag. 82
  - studio della resa giapponese dei singoli fonemi consonantici inglesi. pag. 84
 
Tabella riassuntiva delle corrispondenze fonologiche tra inglese e giapponese. pag. 109
Parole abbreviate. pag. 115
Influenza della grafia inglese sulla pronuncia giapponese. pag. 115
Fusione di più fonemi inglesi in un unico fonema giapponese. pag. 116
L'accento. pag. 118
 
Appendice A - Le 200 parole base prese in considerazione per la lingua inglese. pag. 124
Appendice B - Le 135 parole usate per lo studio delle corrispondenze di accento tra parole inglesi e parole giapponesi. pag. 145
 
Prestiti dalla lingua francese. pag. 157
 
  - vocali orali pag. 157
  - vocali nasali pag. 162
 
  - semivocali pag. 163
 
  - consonanti pag. 167
 
Tabella riassuntiva delle corrispondenze fonologiche tra francese e giapponese. pag. 182
Parole abbreviate. pag. 187
Influenza della grafia francese sulla pronuncia giapponese. pag. 187
Fusione di più fonemi francesi in un unico fonema giapponese. pag. 188
L'accento. pag. 189
 
Appendice A - Le 200 parole base prese in considerazione per la lingua francese. pag. 192
Appendice B - Le 109 parole usate per lo studio delle corrispondenze di accento tra parole francesi e parole giapponesi. pag. 213
 
Prestiti dalla lingua tedesca. pag. 225
 
  - vocali brevi pag. 225
  - vocali lunghe pag. 230
  - dittonghi pag. 236
 
  - semivocale pag. 237
 
  - consonanti pag. 238
 
Tabella riassuntiva delle corrispondenze fonologiche tra tedesco e giapponese. pag. 261
Parole abbreviate. pag. 267
Influenza della grafia tedesca sulla pronuncia giapponese. pag. 267
Fusione di più fonemi tedeschi in un unico fonema giapponese. pag. 268
L'accento. pag. 270
 
Appendice A - Le 200 parole base prese in considerazione per la lingua tedesca. pag. 274
Appendice B - Le 135 parole usate per lo studio delle corrispondenze di accento tra parole tedesche e parole giapponesi. pag. 300
 
Prestiti dalla lingua italiana. pag. 314
 
  - vocali. pag. 315
  - la lunghezza vocalica. pag. 315
  - vocali italiane atone. pag. 315
  - vocali italiane toniche. pag. 316
 
  - semivocali. pag. 321
  - consonanti. pag. 324
 
Tabella riassuntiva delle corrispondenze fonologiche tra lingua italiana e giapponese. pag. 337
"Fresco, salami, sonatine" e altre parole di origine italiana dubbia. pag. 341
Fusione di più fonemi italiani in un unico fonema giapponese. pag. 342
L'accento. pag. 344
 
Appendice A - Le 89 parole base prese in considerazione per la lingua italiana. pag. 346
Appendice B - Le 56 parole usate per lo studio delle corrispondenze di accento tra parole italiane e parole giapponesi. pag. 356
 
Prestiti da altre lingue. pag. 362
 
Corrispondenze fonetiche tra foni di lingue straniere e foni giapponesi. pag. 362
 
  - vocali non labializzate. pag. 362
  - vocali labializzate. pag. 367
  - vocali nasali. pag. 371
  - lunghezza vocalica. pag. 372
 
  - semivocali. pag. 375
 
  - consonanti. pag. 378
  - occlusive. pag. 378
  - fricative. pag. 380
  - affricate. pag. 383
  - nasali. pag. 385
  - vibranti e laterali. pag. 387
 
  - geminazione consonantica. pag. 389
 
Influenze della grafia sulla resa dei prestiti stranieri. pag. 390
L'accento. pag. 392
Brevi considerazioni sui prestiti giapponesi dalle lingue occidentali classiche(greco e latino). pag. 394
Cenni sui prestiti dalla lingua cinese. pag. 398
Prestiti da lingue occidentali scritti talora in kanji o hiragana. pag. 401
 
Appendice A - pag. 403
Elenco delle trascrizioni per i prestiti da altre lingue:
  - Russo pag. 403
  - Olandese pag. 408
  - Cinese pag. 413
  - Latino pag. 416
  - Spagnolo pag. 421
  - Greco pag. 424
  - Coreano pag. 429
  - Hawaiano pag. 430
  - Sanscrito pag. 430
  - Ainu pag. 431
  - Danese pag. 431
  - Ebraico pag. 431
  - Eschimese pag. 432
  - Finlandese pag. 432
  - Persiano pag. 432
  - Svedese pag. 432
  - Turco pag. 432
 
Appendice B - pag. 433
Elenco con indicazione dell'accento per i prestiti da altre lingue:
  - Russo pag. 433
  - Olandese pag. 435
  - Cinese pag. 439
  - Latino pag. 441
  - Spagnolo pag. 443
  - Greco pag. 445
  - Portoghese pag. 448
  - Coreano pag. 449
  - Hawaiano pag. 450
  - Sanscrito pag. 450
  - Ainu pag. 450
  - Ebraico pag. 451
  - Eschimese pag. 451
  - Svedese pag. 451
  - Turco pag. 451
 
Conclusione. pag. 452
 
Indice dettagliato. pag. 454
 
Indice delle tabelle. pag. 460
 
Bibliografia. pag. 461
 
Strumenti software. pag. 462

pagina 460

INDICE DELLE TABELLE

Hiragana e sistema di trascrizione Kunrei-shiki.
 Tab. 1 pag. 4
 Tab. 2 pag. 7
 Tab. 3 pag. 8
 Tab. 4 pag. 8
 
Hiragana e sistema di trascrizione Hepburn.
 Tab. 5 pag. 9
 
Principali allofoni del sistema fonologico giapponese tradizionale.
 Tab. 6 pag. 12
 
Fonemi della lingua giapponese - varietà conservativa.
 Tab. 7 pag. 24
 
Katakana e varietà innovativa del sistema fonologico giapponese.
 Tab. 8 pag. 26
 
Fonemi della lingua giapponese - varietà innovativa.
 Tab. 9 pag. 29
 
Voci del Gairaigoshojiten di Teramoto. pag. 52
 
Tabella riassuntiva delle corrispondenze fonologiche tra inglese e giapponese. pag. 109
 
Tabella riassuntiva delle corrispondenze fonologiche tra francese e giapponese. pag. 182
 
Tabella riassuntiva delle corrispondenze fonologiche tra tedesco e giapponese. pag. 261
 
Tabella riassuntiva delle corrispondenze fonologiche tra italiano e giapponese. pag. 337

pagina 461

BIBLIOGRAFIA

Allen, W.S. (1965) Vox Latina, Cambridge: At the University Press.
Boch, R. (1985) Il nuovo Boch, Dizionario Francese Italiano Italiano Francese,Bologna: Zanichelli.
Borunova, S.N. - Voroncova, V.L. - Eskova, N.A. (1989) Ortoepiceskij Slovar Russkogo Jazika, 5-e Izd. Moskva: Akademija Nauk SSSR.
Calonghi F. (1950) Dizionario Latino-Italiano, 3a ed., Torino: Rosenberg eSellier.
Canepari, L. (1979) Introduzione alla fonetica, Torino: Einaudi.
Canepari, L. (1983) Phonetic Notation / La notazione fonetica, Venezia: Cafoscarina.
Carroll, D.W. (1985) Programming with Turbo Pascal, nella traduzione italiana
Programmazione in Turbo Pascal (1987) Milano: MC Graw Hill Libri Italia srl.
Chao, Y. R. (1948) Mandarin Primer, Cambridge, Massachussets and London: Harvard University Press.
Cook, M. (1987) Teach Yourself Portuguese, Sevenoaks: Hodder and Stoughton.
Coulson, M. (1976) Teach Yourself Sanskrit, Sevenoaks: Hodder and Stoughton.
Dizionario Enciclopedico Italiano (1955) Roma: Treccani.
Duden, Das Aussprachewoerterbuch (1974), Mannheim: Bibliographisches Institut.
Elementary Chinese Readers (1980) Beijing: Foreign Languages Press.
GuangZhouYin ZiDian (1983): GuangDong RenMin ChuBanShe.
Kim, S.F. (1983) Foneticeskij Slovar Kitajskih Ieroglifov, Moskva: Nauka.
Koine, Y. (1980) Kenkyusha's New English-Japanese Dictionary, 5th ed. Tokyo: Kenkyusha.
Kuh, K. (1988) Koreanisch, Bonn - Bad Godesberg: Kessler, Verl. fur Sprachmethodik.
Makoveckaja, R. V. - Trusina, L. B. (1980) Il Russo - Corso elementare, Moskva: Russkij jazik.
Martin, S.E.- Lee Y.H. - Chang S. (1967) A Korean - English Dictionary, Yale University.
Masuda, K. (1974) Kenkyusha's New Japanese-English Dictionary, 4th ed. Tokyo: Kenkyusha.
Nihon Hoso Kyokai (1966) Nihongo Hatsuon Akusento Jiten, Tokyo.
Nihongo: The pronunciation of Japanese, (1978) Tokyo: The Japan Foundation.
O'Connor, J.D. (1980) Better English Pronunciation, 2nd ed. Cambridge: University press.
Pieraccioni, D. (1968) Grammatica greca, 6a ed., Firenze: Sansoni.
Practical Chinese Readers (1985) Beijing: The Commercial Press.

pagina 462

Ragazzini, G. (1986) Il Nuovo Ragazzini, Dizionario Inglese Italiano Italiano Inglese, Bologna: Zanichelli.
Rocci, L. (1973) Vocabolario Greco - Italiano, 24a ed., Milano, Roma, Napoli, Città di Castello: Dante Alighieri - Lapi.
Rosental, D. (1977) Dizionario pratico russo-italiano, Moskva: Russkij Jazik.
Rudiments of Chinese Phonetics (1983) Beijing: Foreign Languages Press
Sané, S. - Schepisi, G. (1987) Il nuovo Vox - Dizionario Spagnolo Italiano Italiano Spagnolo, Zanichelli /Biblograf
Sansom G. (1928, 1946) An Historical Grammar of Japanese, Oxford: At theClarendon Press.
Shinmura, I. (1983) Kojien, 3rd ed. Tokyo: Iwanami.
Teramoto I. (1980) Gendai Gairaigo Shojiten, Tokyo: Nagaoka Shoten.
The Pinyin Chinese-English Dictionary (1979), Hong Kong: Commercial Press.
Van De Wiele, (1979) Taschenwoerterbuch Niederlaendisch, Berlin und Munchen: Langenscheidts.
Vance, T.J. (1987) An Introduction to Japanese Phonology, New York: State University of New York Press.
Webster's (1980) New Collegiate Dictionary, Springfield, Massachussets: G.C. Merriam Company.
Zingarelli, N. (1983) Il Nuovo Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, Bologna: Zanichelli.

STRUMENTI SOFTWARE
Borland International, Turbo Pascal Compiler, version 3.01A
Information Technology Laboratory, EW+ Japanese Wordprocessor, ver. 2.00.


Adattamenti fonetici dei prestiti stranieri nella lingua giapponese
Tesi di laurea di Sandro Carnevali - 1991-92 - richiede il supporto Unicode
Sommario e premessa html pdf
Fonologia e fonetica giapponese. Prestiti dalle lingue straniere. html pdf
Prestiti dalla lingua inglese html pdf

Appendice A html pdf
Appendice B html pdf
Prestiti dalla lingua francese html pdf
Appendice A html pdf
Appendice B html pdf
Prestiti dalla lingua tedesca html pdf
Appendice A html pdf
Appendice B html pdf
Prestiti dalla lingua italiana html pdf
Appendice A html pdf
Appendice B html pdf
Prestiti da altre lingue html pdf
Appendice A html pdf
Appendice B html pdf
Conclusione, Indici, Bibliografia html pdf


Copyright © 1991-2007 Sandro Carnevali