Adattamenti fonetici dei prestiti stranieri nella lingua giapponese
Tesi di laurea di Sandro Carnevali - 1991-92 - richiede il supporto Unicode
Sommario e premessa html pdf
Fonologia e fonetica giapponese. Prestiti dalle lingue straniere. html pdf
Prestiti dalla lingua inglese html pdf
pagina 4
SISTEMA FONOLOGICO GIAPPONESE TRADIZIONALE, HIRAGANA E SISTEMA DI TRASCRIZIONE KUNREI-SHIKI
La lingua giapponese, accanto ai caratteri cinesi, ha un sistema di scrittura sillabico, l'hiragana (ひらがな), che consente di farsi rapidamente un' idea del sistema fonologico giapponese tradizionale. La trascrizione in caratteri latini che più direttamente corrisponde all'hiragana è il sistema Kunrei (訓令式). Se si esamina la tabella 1 in cui ogni simbolo dell'hiragana accompagnato dalla trascrizione in caratteri latini si vedrà come ogni riga corrisponde a una vocale e ogni colonna ad una consonante.
Le sillabe fondamentali hanno la struttura (C)V.
TABELLA 1
Hiragana (ひらがな) e
sistema di trascrizione Kunrei-shiki (訓令式)
あ a |
か ka |
さ sa |
た ta |
な na |
は ha |
ま ma |
や ya |
ら ra |
わ wa |
い i |
き ki |
し si |
ち ti |
に ni |
ひ hi |
み mi |
り ri |
||
う u |
く ku |
す su |
つ tu |
ぬ nu |
ふ hu |
む mu |
ゆ yu |
る ru |
|
え e |
け ke |
せ se |
て te |
ね ne |
へ he |
め me |
れ re |
||
お o |
こ ko |
そ so |
と to |
の no |
ほ ho |
も mo |
よ yo |
ろ ro |
pagina 5
が ga |
ざ za |
だ da |
ば ba |
ぱ pa |
ぎ gi |
じ zi |
ぢ zi |
び bi |
ぴ pi |
ぐ gu |
ず zu |
づ zu |
ぶ bu |
ぷ pu |
げ ge |
ぜ ze |
で de |
べ be |
ぺ pe |
ご go |
ぞ zo |
ど do |
ぼ bo |
ぽ po |
Il sistema di trascrizione Kunrei-shiki è considerato il migliore dai giapponesi che trovano contorto e ridondante il sistema Hepburn.
Gli occidentali che studiano giapponese e ancora di più quelli che, pur non studiando la lingua giapponese, devono però fare uso di trascrizioni di questa lingua, trovano generalmente carente il sistema Kunrei-shiki e preferiscono il sistema Hepburn.
In effetti il sistema di trascrizione Kunrei-shiki è un sistema di trascrizione fonematico che risponde perfettamente al sistema fonologico giapponese tradizionale non distinguendo gli allofoni di uno stesso fonema mentre il sistema Hepburn è un sistema di trascrizione fonetica (larga) che distingue tra loro i diversi allofoni di uno stesso fonema e diventa di fatto ridondante per chi, come i giapponesi, ha ben presente (anche se a livello non conscio) il sistema fonologico giapponese.
Prendiamo per esempio la parola giapponese "shirushi" (印, しるし),"sirusi" in Kunrei-shiki e "shirushi" in Hepburn. Un occidentale trova normale o per lo meno comodo indicare { sh } per ricordare la pronuncia del suono [ ɕ ], mentre un giapponese trova inutili se non fastidiosi i due segni
pagina 6
aggiuntivi { h } per indicare un fenomeno per lui ovvio (se non addirittura non conosciuto in quanto fatto a livello inconscio) quale quello per cui in giapponese / s / > [ ɕ ] davanti ad / i /. In effetti [ ɕ ] in giapponese è un allofono di / s / davanti a / i / e un giapponese non solo trova normale pronunciarlo [ ɕ ] senza bisogno che ci sia il segno { h } a ricordarglielo ma troverebbe addirittura difficile e innaturale la pronuncia [ s ].
Considerando allora il sistema Kunrei-shiki come un sistema di trascrizione fonematico, possiamo dire, esaminando la tabella 1, che i fonemi fondamentali sono / a, i, u, e, o, k, s, t, n, h, m, y, r, w, g, z, d, b, p /.
Si noti come l'opposizione / z /~/ d / viene a cessare davanti a / i, u / anche se l'hiragana conserva la distinzione (e lo stesso fa il sistema di trascrizione Nihon-shiki (日本式), per il resto molto simile al Kunrei-shiki):
Hiragana | Nihon-shiki | Kunrei-shiki |
じ | zi | zi |
ぢ | di | zi |
ず | zu | zu |
づ | du | zu |
Oltre alle sillabe esaminate nella tabella 1 si hanno in hiragana altre possibilità:
pagina 7
TABELLA 2
Hiragana (ひらがな) e
sistema di trascrizone Kunrei-shiki (訓令式)
きゃ kya |
しゃ sya |
ちゃ tya |
にゃ nya |
ひゃ hya |
みゃ mya |
りゃ rya |
きゅ kyu |
しゅ syu |
ちゅ tyu |
にゅ nyu |
ひゅ hyu |
みゅ myu |
りゅ ryu |
きょ kyo |
しょ syo |
ちょ tyo |
にょ nyo |
ひょ hyo |
みょ myo |
りょ ryo |
ぎゃ gya |
じゃ zya |
びゃ bya |
ぴゃ pya |
ぎゅ gyu |
じゅ zyu |
びゅ byu |
ぴゅ pyu |
ぎょ gyo |
じょ zyo |
びょ byo |
ぴょ pyo |
pagina 8
Hiragana (ひらがな) e
sistema di trascrizione kunrei-shiki (訓令式)
ああ aa |
いい ii |
うう uu |
ええ ee |
おお oo |
かあ kaa |
さあ saa |
があ gaa |
きゃあ kyaa |
..... ..... |
|
|
Possiamo pertanto considerare quello della tabella 4 il sistema fonologico giapponese tradizionale.
TABELLA 4
Il sistema fonologico giapponese tradizionale
/ a i u e o / / k s t n h m y r w g z d b p N / |
pagina 9
SISTEMA DI TRASCRIZIONE HEPBURN (ヘボン式) E TRASCRIZIONE FONETICA
Abbiamo già detto che il sistema di trascrizione Hepburn distingue, diversamente dal sistema Kunrei-shiki, i principali allofoni di ogni fonema.
È interessante allora esaminare la tabella 5 che è analoga alle tabelle da 1 a 3 ma il cui sistema di trascrizione è quello Hepburn. I simboli diversi da quelli del sistema Kunrei-shiki sono sottolineati e un loro rapido esame consente di avere almeno una prima idea dei principali allofoni del sistema fonologico giapponese tradizionale.
Il sistema di trascrizione Hepburn è quello maggiormente usato in testi occidentali ed è quello che useremo per trascrivere le parole giapponesi riportate nel testo quando non hanno un preciso valore fonologico o fonetico.
TABELLA 5
Hiragana (ひらがな) e
sistema di trascrizione Hepburn (ヘボン式)
あ a |
か ka |
さ sa |
た ta |
な na |
は ha |
ま ma |
や ya |
ら ra |
わ wa |
い i |
き ki |
し shi |
ち chi |
に ni |
ひ hi |
み mi |
  | り ri |
|
う u |
く ku |
す su |
つ tsu |
ぬ nu |
ふ fu |
む mu |
ゆ yu |
る ru |
|
え e |
け ke |
せ se |
て te |
ね ne |
へ he |
め me |
  | れ re |
  |
お o |
こ ko |
そ so |
と to |
の no |
ほ ho |
も mo |
よ yo |
ろ ro |
  |
pagina 10
が ga |
ざ za |
だ da |
ば ba |
ぱ pa |
ぎ gi |
じ ji |
ぢ ji |
び bi |
ぴ pi |
ぐ gu |
ず zu |
づ zu |
ぶ bu |
ぷ pu |
げ ge |
ぜ ze |
で de |
べ be |
ぺ pe |
ご go |
ぞ zo |
ど do |
ぼ bo |
ぽ po |
きゃ kya |
しゃ sha |
ちゃ cha |
にゃ nya |
ひゃ hya |
みゃ mya |
りゃ rya |
きゅ kyu |
しゅ shu |
ちゅ chu |
にゅ nyu |
ひゅ hyu |
みゅ myu |
りゅ ryu |
きょ kyo |
しょ sho |
ちょ cho |
にょ nyo |
ひょ hyo |
みょ myo |
りょ ryo |
pagina 11
ぎゃ gya |
じゃ ja |
びゃ bya |
ぴゃ pya |
ぎゅ gyu |
じゅ ju |
びゅ byu |
ぴゅ pyu |
ぎょ gyo |
じょ jo |
びょ byo |
ぴょ pyo |
ああ ā |
いい ii |
うう ū |
ええ ē |
おお ō |
かあ kā |
さあ sā |
があ gā |
きゃあ kyā |
..... ..... |
|
|
pagina 12
TABELLA 6
Principali allofoni del sistema fonologico giapponese tradizionale evidenziati da un confronto tra le tabelle di trascrizione nel sistema Kunrei-shiki e in quello Hepburn
/ a / | > | [ a ] |
/ i / | > | [ I ] |
/ u / | > | [ ɯ ] |
/ e / | > | [ E ] |
/ o / | > | [ σ ] |
/ k / | > | [ k ] |
/ s / | > | [ s ], [ ɕ ] davanti a / i , y / |
/ t / | > | [ t ], [ tɕ ] davanti a / i, y /, [ ts ] davanti a / u / |
/ n / | > | [ n ] |
/ h / | > | [ h ], [ɸ] davanti a / u / |
/ m / | > | [ m ] |
/ y / | > | [ j ], vedi nota. |
/ r / | > | [ ɾ ] |
/ w / | > | [ ɰ ] |
/ g / | > | [ g ] |
/ z / | > | [ dz ], [ dʑ ] davanti a / i, y / |
/ d / | > | [ d ] |
/ b / | > | [ b ] |
/ p / | > | [ p ] |
/ N / | > | [ N̩ ], [m̩ ] davanti a / p, b, m / |
Nota:
Quando il fonema / y / viene subito dopo uno dei fonemi / s, t, n, h, z / si fonde con il fonema precedente dando un unico fono palatalizzato [ ɕ, t ɕ, nʲ , H, ʑ ].
pagina 13
UN SISTEMA FONOLOGICO ALTERNATIVO
Se esaminiamo il sistema fonologico proposto per il giapponese da Vance nella sua "An introduction to Japanese phonology" vediamo che vengono aggiunti numerosi altri fonemi a quelli fin qui presi in considerazione :
/f/ > [ ɸ ]
/ š / > [ ɕ ]
/c/ > [ ts ]
/ č / > [ t ɕ ]
/ ž / > [ dʑ ]
/ Q / > [ p, t, k, s, ɕ ].
La necessità di introdurre il fonema /f/, da noi considerato un allofono di /h/ davanti ad /u/, sorge soltanto con prestiti stranieri entrati in giapponese e scritti in katakana (カタカナ) in cui troviamo [ ɸ ] anche davanti ad altre vocali.
es. フォーク: [ɸσ:kɯ̥ ].
Il problema non sorge se, come stiamo facendo noi in questo momento, ci occupiamo del sistema fonologico giapponese tradizionale e della varietà conservativa della pronuncia standard.
Esaminiamo ora i fonemi aggiuntivi / š, c, č, ž /. Il considerarli allofoni di / s, t, t, z / come noi abbiamo fatto, oltre a ridurre il numero di fonemi necessari, avvicina molto di più il sistema fonologico al modo di vedere giapponese e soprattutto rende molto più regolare la morfologia giapponese eliminando un gran numero di allomorfi e di alternanze nelle forme verbali o in altre forme grammaticali. Consideriamo per esempio le forme piana, negativa e gentile del verbo matsu (待つ):
matsu | matanai | machimasu | |
待つ | 待たない | 待ちます | |
Sistema da noi usato | / matu / | / matanai / | / matimasu / |
Sistema usato da Vance | / macu / | / matanai / | / mačimasu / |
pagina 14
Il verbo risulta completamente regolare secondo il sistema fonologico da noi usato avendo in tutte le forme lo stesso / mat /, mentre presenta tre diversi allomorfi / mac, mat, mač / nel sistema fonologico di Vance.
Infine Vance introduce il fonema /Q/ che corrisponde graficamente a {っ} e che indica la geminazione consonantica.
Considerarlo di volta in volta uguale al fonema che segue, cioè / p, t, k, s /, rende più semplici alternanze del tipo:
学校, scuola ~ 大学, università | |
Sistema da noi usato | / gakkoo / ~ / daigaku / |
Allomorfi: / gak /~/ gaku / | |
Sistema usato da Vance | / gaQkoo / ~ / daigaku / |
Allomorfi: / gaQ /~/ gaku / |
Il gran numero di parole nuove introdotte come prestiti da lingue occidentali nel giapponese moderno ha portato però ad una rivoluzione tale del sistema fonologico giapponese e ad una nuova serie di opposizioni fonologiche,rendendo il sistema fonologico da noi considerato insufficiente a dare una descrizione completa della lingua giapponese.
Esamineremo successivamente la varietà innovativa della fonetica giapponese proponendo un diverso sistema fonologico che , introducendo una serie di nuovi fonemi, si avvicinerà molto al sistema fonologico usato da Vance.
pagina 15
FONETICA GIAPPONESE, varietà conservativa
L'esame del sistema di trascrizione Hepburn ci ha dato una prima idea dei suoni della lingua giapponese. Esaminiamo adesso più dettagliatamente la resa fonetica dei vari fonemi giapponesi.
Prenderemo in considerazione, seguendo Vance, la lingua giapponese standard ( hyōjungo, 標準語) cioè quella caratteristica delle persone colte della metà occidentale di Tōkyō (東京), di classe sociale media, cioè la varietà yamanote (山の手), varietà più prestigiosa e contrapposta alla varietà shitamachi (下町), più antica,caratteristica della parte orientale di Tōkyō.
Bisogna comunque prendere in considerazione il fatto che la fonetica del giapponese standard e lo stesso sistema fonologico giapponese tradizionale stanno subendo una rapida evoluzione a causa dei massicci prestiti da lingue occidentali (naturalmente soprattutto dall'inglese).
Mentre i prestiti stranieri entrati in giapponese da molto tempo sono stati completamente adattati al sistema fonologico giapponese tradizionale storpiando completamente e rendendo spesso irriconoscibile la parola straniera, i prestiti più recenti hanno sempre più la tendenza ad esser modificati il meno possibile con una continua lotta tra l'adattamento del prestito alla pronuncia giapponese e l'adattamento del sistema fonologico giapponese alle parole straniere.
Naturalmente le cose cambiano da persona a persona e si possono distinguere due varietà estreme (con infinite variazioni intermedie) : la varietà conservativa, che conserva completamente il sistema fonologico giapponese tradizionale descritto nel capitolo precedente, e la varietà innovativa che,accettando i prestiti stranieri con una pronuncia quanto più possibile vicina a quella della lingua d'origine, ha portato ad una risistemazione completa del sistema fonologico con la fonologizzazione di suoni che prima erano soltanto allofoni di altri fonemi e la comparsa di opposizioni prima inesistenti. Prenderemo in esame per prima cosa la fonetica della varietà conservativa.
pagina 16
VOCALI
Abbiamo visto che il giapponese standard ha cinque fonemi vocalici /aiu eo/.
Il fonema / a / è una vocale aperta prevelare o velare, compresa tra [ a ] e [ ɑ ] e molto variabile anche da persona e persona. Trascriveremo [ a ].
es. kata, 方: / kata / > [ kata ]
Il fonema / i / corrisponde alla [ i ] cardinale: vocale palatale alta non labializzata.
es. ki, 木: / ki / > [ ki ]
Il fonema / u / è una vocale velare chiusa non labializzata [ ɯ ]. È un po' più anteriore di [ u ] (ma una certa anteriorizzazione è sempre caratteristica delle vocali non labializzate). Ha un allofono ancora più anteriore [ ɯ+ ] dopo [s z ts dz ]. Trascriveremo sempre [ ɯ ].
es. ue, 上: / ue / > [ ɯE ]
Il fonema / e / è una vocale palatale non labializzata di apertura intermedia tra [ e ] ed [ ɛ ].
Trascriveremo [E].
es. e, 絵: / e / > [ E ]
Il fonema / o / è una vocale velare labializzata, di apertura intermedia tra [ o ] e [ ɔ ]. Trascriveremo [ σ ]. Si noti che è l'unica vocale giapponese labializzata.
es. otoko, 男: / otoko / > [ σtσkσ]
pagina 17
QUADRILATERO VOCALICO
(labio)palatali | (labio)prevelari | (labio)velari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
alte |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
semialte | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
medioalte | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mediobasse
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
semibasse | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
basse |
Le vocali brevi finali ( = prima di pausa ), soprattutto se enfatiche, possono essere seguite da un colpo di glottide reso graficamente con { っ } o, in caratteri latini (ローマ字), con il segno di breve.
es. (da Vance) :
Yamato ga kieta zŏ!
やまとがきえたぞっ。
[ jamatσ ŋa kiEta dzσʔ ]
VOCALI LUNGHE
Le vocali lunghe non hanno particolari differenze di grado di apertura rispetto a quelle brevi.
es. :
/ aa / | > | [ a: ] | お母さん : | / okaasaN / | > | [ σka:saɯ̃ ] | |
/ ii / | > | [ i: ] | お兄さん : | / oniisaN / | > | [ σnʲi:saɯ̃ ] | |
/ uu / | > | [ɯ: ] | 夫婦 : | / huuhu / | > | [ ɸɯ:ɸɯ̥ ] | |
/ ee / | > | [ E: ] | お姉さん : | / oneesaN / | > | [ σnE:saɯ̃ ] | |
/ oo / | > | [ σ: ] | お父さん : | / otoosaN / | > | [ σtσ:saɯ̃ ] |
pagina 18
All'interno di morfema / ei / è diventato [ E: ] alla fine del XVIII secolo.
Attualmente :
{ えい }: / ei / > [ E: ], p. es.景気 / keiki / > [ kE:ki ] (i tempi)
{ えい }: / ei / > [ Ei ] in pronuncia lenta e "accurata", per esempio per insegnare parole nuove ai bambini.
{ ええ } o { エー }: / ee / > [ E: ] sempre :
es. ケーキ: / keeki / > [ kE:ki ] ( dolce )
お姉さん: / oneesaN / > [ σnE:saɯ̃ ]
All'interno di morfema si ha anche
{ おお }: / oo / > [ σ: ]
e { おう } : / oo / > [ σ: ]
Però se c'è confine di morfema sia { えい } che { おう } si pronunciano con i due fonemi separati e distinti anche in pronuncia rapida.
Esempi:
毛色 / keiro / > [ kEiɾσ]
子牛 / kousi / > [kσɯɕi ]
争う / arasou / > [ aɾasσɯ ]
Lo stesso avviene, anche all' interno di morfemi, in prestiti recenti da lingue straniere.
es. :
スペイン / supeiN / > [ sɯ̥pEiɯ̃]
ソウル (=Seoul) / souru / > [ sσɯɾɯ ]
VOCALI DESONORIZZATE
/ i / e / u / hanno degli allofoni desonorizzati [ i ̥] ed [ ɯ̥ ], quando si trovano tra due consonanti sorde, per lo più in sillaba non accentata. / u / tende a desonorizzarsi anche dopo consonante sorda prima di pausa.
pagina 19
Nel discorso rapido possono scomparire del tutto (mentre possono desonorizzare anche altre vocali in contesto sordo).
es. :
kuchi 口: / kuti / > [ kɯ̥tɕi ]
bungaku文学 : / buNgaku / > [ bɯŋ:ŋakɯ̥ ]
CONSONANTI
OCCLUSIVE
Come in italiano le occlusive non sono aspirate.
/ p b / sono occlusive bilabiali, sorda e sonora [ p b ].
es. :
勉強 : / beNkyoo / > [ bEŋ:kjσ:]
日本 : / nippoN / > [nʲippσɯ̃ ]
Il fonema / b / è talora reso con l'approssimante bilabiale [ β ] quando è intervocalico.
/ t d / sono occlusive dentali, sorda e sonora [ t d ].
es. :
方 : / kata / > [ kata ]
どなた : / donata / > [ dσnata ]
/ t / oltre alla resa normale [ t ] ha due importanti allofoni: affricata dentale [ ts ] davanti a / u / e affricata prepalatale [ tɕ ] davanti a / i y /.
es. 待つ : / matu / > [ matsɯ̥ ]
待ちます: / matimasu / > [ matɕimas ]
/ d / davanti a / i, y, u / si comporta come / z / dando [ dz, z, dʑ ] (per la distribuzione di questi allofoni si rimanda alla descrizione di / z /).
/ k g / sono occlusive velari, sorda e sonora; davanti a / i, y / presentano allofoni prevelari. Trascriveremo sempre [ k, g ].
es. :
聞く : / kiku / > [ ki ̥kɯ̥ ]
元気 : / geNki / > [ gEŋ:ki ]
pagina 20
Il fonema / g / viene nasalizzato in [ ŋ ] quando non è iniziale di parola. C'è però una forte tendenza, soprattutto fra i giovani, a sostituire [ ŋ ] con il fricativo velare non nasalizzato
[ γ ].
es. :
右 : / migi / > [ miŋi ] o [ mi γi ]
La realizzazione di / g / come [ ŋ ] presenta alcuni problemi e soprattutto non è chiaro se [ ŋ ] vada considerato un allofono di /g/ o un vero fonema / ŋ /. In effetti si hanno alcuni casi in cui / g / > [g] anche non iniziale di parola (da Vance):
FRICATIVE
Il fonema / s / è una fricativa solcata dentale sorda [ s ]. Ha come allofono la fricativa solcata prepalatale [ ɕ ] davanti a / i y /.
es. :
出す : / dasu / > [ dasɯ ]
出します : / dasimasu / > [ daɕimas ]
La resa più normale di / z / che si ha per lo più iniziale di parola o dopo nasale sillabica o in pronuncia elaborata o attenta è quella di una affricata dentale sonora [ dz ]. La fricativa solcata dentale sonora [ z ] si ha per lo più
pagina 21
in pronuncia rapida o come resa di / z / intervocalico. Davanti a / i, y / si ha
l'affricata prepalatale sonora [ dʑ ], perdendosi l'opposizione con / d /.
es. :
残念 : / zaNneN / > [ dzan:nEɯ̃ ]
風 : / kaze / > [ kazE ]
時間 : / zikaN / > [ dʑikaɯ̃ ]
Il fonema / h / è reso normalmente come approssimante laringale sordo [ h ] (diventando spesso sonoro [ ɦ ] se intervocalico, in pronuncia non attenta). Ha però due importanti allofoni:
- l'approssimante bilabiale [ ɸ ] davanti a / u /;
- l'approssimante dorso-palatale [ H ] davanti a / i, y /.
es. :
母 : / haha / > [ haha ]
人: / hito / > [ Hi ̥tσ ]
船: / fune / > [ ɸɯ̥nE ]
VIBRANTI
Il fonema / r / è un monovibrante apico-alveolare [ɾ ] (palatalizzato davanti a / i, y /). Presenta però molte variazioni individuali e spesso è un monovibrante apico-alveolare lateralizzato [ ɺ ].
es. :
村 : / mura / > [ mɯɾa ]
NASALI
Il fonema / m / è una nasale bilabiale [ m ], è palatalizzata davanti a / i, y /.
es. :
胸 : / mune / > [ mɯnE ]
Il fonema / n / è una nasale dentale; davanti a / i, y / è dorso-prepalatale [ nʲ ].
es.: 布 : / nuno / > [ nɯnσ ]
何 : / nani / > [ nanʲi ]
pagina 22
Il fonema / N / è nella sua forma più caratteristica una nasale uvulare sillabica [・]. Presenta però un gran numero di allofoni:
la vocale precedente è spesso nasalizzata.
pagina 23
案内 : / aNnai / > [ an̩nai ], [ an:nai ]
山脈 : / saNmyaku / > [ sam̩mjakɯ̥ ], [ sam:mjakɯ̥ ]
三人 : / saNniN / > [ san̩ʲnʲiN̩ ], [ sanʲ:nʲiɯ̥ ]
金魚 : / kiNgyo / > [ kiŋ̍ŋjσ ], [ kiŋ:ŋjσ ]
GLIDE
Il fonema / y / è reso normalmente con l'approssimante palatale sonoro / j /. Si può trovare soltanto davanti a / a, o, u /. Come si è detto, quando il fonema / y / viene subito dopo uno dei fonemi / s, t, n, h, z / si fonde con il fonema precedente dando un unico fono palatalizzato [ ɕ, tɕ, nʲ, H, ʑ ].
es. :
宿: / yado / > [ jadσ ]
旅行: / ryoko: / > [ ɾjσkσ: ]
紹介 : / syookai / > [ ɕσ:kai ]
Il fonema / w /, che si trova solo davanti a / a /, è un approssimante velare sonoro non labializzato [ ɰ ], oppure un approssimante labiodentale sonoro [υ].
es. :
わたしは: / watasiwa / > [ ɰataɕiɰa ],[ υataɕiυa ]
A questo punto si può completare la tabella degli allofoni del sistema fonologico giapponese tradizionale (vedi tabella 6) aggiungendo gli altri allofoni ora considerati con le principiali varianti.
pagina 24
TABELLA 7
Fonemi della lingua giapponese - varietà conservativa
/ a / | > | [ a ] |
/ i / | > | [ i, i ̥ ] |
/ u / | > | [ ɯ, ɯ̥] |
/ e / | > | [ E ] |
/ o / | > | [ σ ] |
/ k / | > | [ k ] |
/ s / | > | [ s, ɕ ] |
/ t / | > | [ t , ts, tɕ ] |
/ n / | > | [ n, nʲ ] |
/ h / | > | [ h, ɸ, H, ɦ ] |
/ m / | > | [ m ] |
/ y / | > | [ j ] |
/ r / | > | [ ɾ , ɺ ] |
/ w / | > | [ ɰ, υ ] |
/ g / | > | [ g, ŋ, γ ] |
/ z / | > | [ dz, z, dʑ, ʑ ] |
/ d / | > | [ d, dz, z, dʑ, ʑ ] |
/ b / | > | [ b, β ] |
/ p / | > | [ p ] |
/ N / | > | [ N̩, m̩, n̩, n̩ʲ, ŋ̍, ɯ̃, ũ, ĩ, m:, n:, nʲ:, ŋ: ] |
pagina 25
KATAKANA E VARIETA' INNOVATIVA
Abbiamo più volte accennato al fatto che l'introduzione massiva di prestiti stranieri (gairaigo, 外来語) ha causato uno stravolgimento completo del sistema fonologico giapponese tradizionale con la comparsa di molti nuovi suoni prima impossibili e la fonologizzazione di vari suoni che prima erano soltanto allofoni di altri fonemi, venendosi a costituire una nuova varietà fonologica che chiameremo varietà innovativa, in contrasto con la varietà conservativa finora considerata.
Bisogna comunque dire che mentre molti dei nuovi suoni sono ormai abitualmente pronunciati dal giapponese medio, per i suoni più anomali può capitare continuamente di sentire nella stessa parola suoni diversi secondo se il parlante si avvicina di più alla varietà conservativa o a quella innovativa. Considerato che le parole straniere vengono scritte in giapponese con un apposito alfabeto sillabico, il katakana (カタカナ), può essere interessante confrontare la tabella 5 dell'hiragana con la tabella 8 del katakana e si vedrà la comparsa di numerose sillabe prima inesistenti (quelle sottolineate) corrispondenti ai suoni nuovi. la trascrizione usata nella tabella 8 è quella Hepburn visto che il sistema Kunrei-shiki, proprio per il fatto di corrispondere all'hiragana e al sistema fonologico giapponese tradizionale non distinguendo, per esempio, tra [ h ] e [ ɸ] o tra [ t ] e [ tɕ ], è insufficiente a descrivere la varietà innovativa della pronuncia del giapponese moderno.
pagina 26
TABELLA 8
Katakana e varietà innovativa
del sistema fonologico giapponese
ア a |
カ ka |
サ sa |
シャ sha |
タ ta |
チャ cha |
ツァ tsa |
ナ na |
ハ ha |
ファ fa |
イ i |
キ ki |
シ shi |
ティ ti |
チ chi |
ニ ni |
ヒ hi |
フィ fi |
||
ウ u |
ク ku |
ス su |
シュ shu |
トゥ tu |
チュ chu |
ツ tsu |
ヌ nu |
フ fu |
|
エ e |
ケ ke |
セ se |
シェ she |
テ te |
チェ che |
ツェ tse |
ネ ne |
ヘ he |
フェ fe |
オ o |
コ ko |
ソ so |
ショ sho |
ト to |
チョ cho |
ツォ tso |
ノ no |
ホ ho |
フォ fo |
マ ma |
ヤ ya |
ラ ra |
ワ wa |
ガ ga |
ザ za |
ジャ ja |
ダ da |
バ ba |
パ pa |
ミ mi |
ニ ri |
ウィ wi |
ギ gi |
ジ ji |
ディ di |
ビ bi |
ピ pi |
||
ム mu |
ユ yu |
ル ru |
グ gu |
ズ zu |
ジュ ju |
ドゥ du |
ブ bu |
プ pu |
|
メ me |
イェ ye |
レ re |
ウェ we |
ゲ ge |
ゼ ze |
ジェ je |
デ de |
ベ be |
ペ pe |
モ mo |
ヨ yo |
ロ ro |
ウォ wo |
ゴ go |
ゾ zo |
ジョ jo |
ド do |
ボ bo |
ポ po |
pagina 27
キャ kya |
ニャ nya |
ヒャ hya |
ミャ mya |
リャ rya |
ギャ gya |
ビャ bya |
ピャ pya |
キィ kyi |
ニィ nyi |
ヒィ hyi |
ミィ myi |
リィ ryi |
ギィ gyi |
ビィ byi |
ピィ pyi |
キュ kyu |
ニュ nyu |
ヒュ hyu |
ミュ myu |
リュ ryu |
ギュ gyu |
ビュ byu |
ピュ pyu |
キェ kye |
ニェ nye |
ヒェ hye |
ミェ mye |
リェ rye |
ギェ gye |
ビェ bye |
ピェ pye |
キョ kyo |
ニョ nyo |
ヒョ hyo |
ミョ myo |
リョ ryo |
ギョ gyo |
ビョ byo |
ピョ pyo |
テャ tya |
デャ dya |
フャ fya |
ヴァ va |
クァ kwa |
グァ gwa |
ヴィ vi |
クィ kwi |
グィ gwi |
|||
テュ tyu |
デュ dyu |
フュ fyu |
ヴ vu |
||
ヴェ ve |
クェ kwe |
グェ gwe |
|||
テョ tyo |
デョ dyo |
フョ fyo |
ヴォ vo |
クォ kwo |
グォ gwo |
pagina 28
アー ā |
イー ii |
ウー ū |
エー ē |
オー ō |
カー kā |
サー sā |
ガー gā |
キャー kyā |
..... ..... |
|
|
La tabella 8 è comunque in continua evoluzione e può sempre essere completata con suoni nuovi combinando caratteri già esistenti. Si potranno indicare, per esempio, le pronunce [ si, tsi, zi ], molto difficili per i giapponesi, con i segni {セィ}, {ツィ}, {ゼィ}.
Dal confronto tra la tabella 5 e la tabella 8 emerge subito la comparsa dei nuovi fonemi / š, č, c, f, ž / che sono cinque dei fonemi aggiuntivi usati da Vance rispetto a quelli della tabella 7 e vengono resi con [ ɕ, tɕ, ts, ɸ, dʑ ], già considerati allofoni di / s, t, t, h, z / nella varietà conservativa. Si ha inoltre il fonema / v /, reso con la fricativa labiodentale sonora [ v ] da quei giapponesi che riescono ad imitare il corrispondente suono delle lingue occidentali.
Possiamo a questo punto considerare allora una nuova tabella dei fonemi giapponesi della varietà innovativa.
pagina 29
TABELLA 9
Fonemi della lingua giapponese - varietà innovativa
/ a / | > | [ a ] |
/ i / | > | [ i, i ̥ ] |
/ u / | > | [ ɯ, ɯ̥] |
/ e / | > | [ E ] |
/ o / | > | [ σ ] |
/ k / | > | [ k ] |
/ s / | > | [ s ] |
/ š / | > | [ ɕ ] |
/ t / | > | [ t ] |
/ č / | > | [ tɕ ] |
/ c / | > | [ ts ] |
/ n / | > | [ n, nʲ ] |
/ h / | > | [ h, H, ɦ ] |
/ f / | > | [ ɸ ] |
/ m / | > | [ m ] |
/ y / | > | [ j ] |
/ r / | > | [ ɾ , ɺ ] |
/ w / | > | [ ɰ, υ ] |
/ g / | > | [ g, ŋ, γ ] |
/ z / | > | [ dz, z ] |
/ ž / | > | [ dʑ ] |
/ d / | > | [ d ] |
/ b / | > | [ b, β ] |
/ p / | > | [ p ] |
/ N / | > | [ N̩, m̩, n̩, n̩ʲ, ŋ̍, ɯ̃, ũ, ĩ, m:, n:, nʲ:, ŋ: ] |
/ v / | > | [ v ] |
pagina 30
L'ACCENTO
Diversamente dalla maggior parte delle lingue occidentali moderne, che hanno un accento intensivo, la lingua giapponese ha un accento tonale. Quando si considera il tono di una sillaba in fonetica generalmente si divide il campo di variazione dell' altezza in tre fasce,distinguendo sillabe alte [ ׁs ], medie [ s ] e basse [ .s ].
Se esaminiamo le variazioni di tono della lingua giapponese vediamo che in tonia normale queste rimangono sempre nelle due fasce inferiori. Si possono distinguere due tipi di sillabe: sillabe alte (foneticamente medie), nella parte superiore della fascia media, e sillabe basse, nella parte superiore della fascia bassa.
Considerando allora la successione tra sillabe alte e sillabe basse nelle parole giapponesi vediamo che si possono distinguere quattro tipi di parole :
Da un punto di vista fonologico si può dire che è pertinente il punto di passaggio dalla sillaba alta a quella bassa e possiamo considerare accentata l'ultima sillaba alta che precede la prima sillaba bassa.
Si avrà allora, considerando parole di quattro sillabe ( s ) seguite da una particella enclitica ( e ) :
TIPO HEIBAN = parole senza accento:
/ s s s s e / > [ .s s s s e ]
TIPO KIFUKU-ATAMADAKA = parole con accento sulla prima sillaba:
/ s̀ s s s e / > [ s .s .s .s .e ]
pagina 31
TIPO KIFUKU-NAKADAKA = parole con accento in una sillaba interna:
/ s s̀ s s e / > [ .s s .s .s .e ]
/ s s s̀ s e / > [ .s s s .s .e]
TIPO KIFUKU-ODAKA = parole con accento sull'ultima sillaba:
/ s s s s̀ e / > [ .s s s s .e]
L'accento giapponese, pur essendo tonico, è però accompagnato, come carattere ridondante, da differenze d'intensità. La sillaba fonologicamente accentata è per lo più anche intensa. L'intensità però può spesso spostarsi su altre sillabe se costituite da dittongo, vocale lunga o vocale breve seguita da / N /, sillabe che sono di norma intense nelle parole senza accento fonologico.In parole senza né accento né sillabe di detto tipo tende ad essere intensa la prima sillaba alta (cioè la seconda sillaba della parola).
Esempi:
naso, 鼻: / hana ga / > [ .ha'naŋa ]
estremità, 端: / hàna ga / > [ 'ha.na.ŋa]
fiore, 花: / hanà ga / > [ .ha'na.ŋa]
Esempi da Canepari:
事 : / kotò / > [ .kσ'tσ ]
御飯: / gòhaN / > [ 'gσ.haɯ̃ ] o [gσ_haɯ̃]
議会: / gìkai / > [ 'gi.kai ] o [ gi_kai ]
賛成: / sansei / > [ .saɯ̃'sE: ] o [ _saɯ̃sE: ]
大阪: / oosaka / > [ _σ:saka ]
pagina 32
UN PROGRAMMA IN LINGUAGGIO PASCAL PER FARE TRASCRIZIONI FONETICHE IPA DELLA LINGUA GIAPPONESE
Quello che segue è un programma in Pascal, da compilare con il "Turbo Pascal Compiler, version 3.01A" per PC IBM e compatibili della Borland International. Partendo dal principio che una trascrizione fonetica larga,soprattutto per parole isolate, è in gran parte univoca (al punto che i dizionari fonetici danno per lo più una sola trascrizione per ogni parola) si è pensato di realizzare un programma che facesse per noi il lavoro applicando le regole date trattando della fonologia e fonetica giapponese; questo programma è stato poi utilizzato per la grande maggioranza delle trascrizioni fonetiche giapponesi presentate in questo studio.
Il programma richiede come input un file ASCII in trascrizione Hepburn o Kunrei-shiki o nella trascrizione fonematica qui usata. Dà come output un file in trascrizione fonetica IPA usando i caratteri fonetici creati appositamente per questo studio con l'editor e word processor per testi giapponesi "EW+ver. 2.00" della ITL Inc. che consente di creare 188 caratteri, oltre quelli giapponesi, latini (mancano i caratteri con accenti o altri segni diacritici) e cirillici già presenti nel programma.
Naturalmente il file di output va letto o stampato con questo word processor. Il programma è comunque facilmente modificabile ed adattabile a qualsiasi altro programma che codifichi i caratteri fonetici per mezzo di uno o più caratteri ASCII; infatti è stato creato come costante un array di stringhe che contiene tutti i codici dei caratteri fonetici usati e ogni volta che serve un carattere nel corso del programma si fa riferimento a questo array. Perciò per adattare il programma a un altro word processor è sufficiente modificare questo array di stringhe (quattro righe) lasciando immodificato il programma.
Questo programma di trascrizione fonetica è costituito in modo che in ogni momento vengono tenuti presenti, oltre al carattere che si sta trascrivendo, i quattro caratteri precedenti e i tre successivi in modo da dare una trascrizione che tenga conto del contesto.
Grazie alla possibilità del linguaggio Pascal di creare procedure e funzioni che possono essere richiamate più volte nel corso del programma, sono state create funzioni come "intervocalico", "in contesto sordo", e simili, che consentono di dire con semplicità al programma di trascrivere un carattere in un dato modo soltanto se è, per esempio, intervocalico.
La parte centrale del programma viene ad essere costituita perciò da un elenco di caratteri per ognuno dei quali viene data, in maniera molto semplice eleggibile anche per chi non conosca il Pascal, la trascrizione in base al
pagina 33
contesto. Questa parte centrale è facilmente modificabile per correggere o integrare il programma senza alterarne la struttura fondamentale.
Il testo del programma qui presentato è stato stampato con il word processor EW+ in modo da consentire la stampa dei caratteri fonetici dell'array di stringhe creato. Non si rimanga perciò perplessi di fronte ad alcuni ideogrammi inseriti nel programma: dato che il word processor EW+ non ha i normali caratteri accentati, questi vengono sostituiti nel testo dagli ideogrammi ai quali attribuisce gli stessi codici ASCII.
program trasc; var filein : file of char; fileout : text; par_uno, par_due, nfilein, nfileout : string[127]; cont1, cont2 : integer; type nome = string[127]; function esiste(nomefile:nome):boolean; var fil : file; begin assign (fil,nomefile); (*$I-*) reset (fil); close (fil); (*$I+*) esiste := (IOresult = 0) end; procedure parametri; var lineacom : string[127] absolute cseg:$80; par : string[127]; ch : char; num_par, cont_sp, contA, contB, contsp1, contsp2 : byte; continua : boolean; type st = string[127];
pagina 34
function no_par(str : st) : boolean; begin if length(str) = 0 then no_par := true else no_par := false end; procedure leggi_spazi; begin cont_sp := 1; ch := lineacom[contA]; while ch = ' ' do begin ch := lineacom[contA]; contA := contA +1; cont_sp := cont_sp + 1 end; contA := contA - 2; cont_sp := cont_sp - 2; if contA = 255 then contA := 0; if cont_sp = 255 then cont_sp := 0; end; (* leggi_spazi *) procedure niente_parametri; begin num_par := 0; writeln ('Questo programma ha come input un file ASCII in trascrizione fonematica'); writeln ('o in sistema Kunrei-shiki o in sistema Hepburn e come output un file'); writeln ('identico al primo ma in trascrizione fonetica IPA.'); writeln; writeln ('Il file di output 魁 un file ASCII ma va esaminato con l''editor'); writeln ('giapponese EW+.'); writeln; writeln ('Bisogna dare come parametri i nomi del file di input e del file di output'); writeln;
pagina 35
writeln; writeln ('Per esempio per creare un file di nome FONETICA.SAN'); writeln ('a partire dal file KUNREI.SAN, bisogna digitare :'); writeln; writeln (' TRASC KUNREI.SAN FONETICA.SAN'); halt end; (* niente_parametri *) procedure un_parametro_solo; begin writeln ('Digitare il nome che si vuole dare al file che sarà creato e che corrisponderà); writeln ('alla trascrizione fonetica di ',par_uno); writeln; readln (par_due) end; (* un_parametro_solo *) procedure lettura_parametro; begin contB := contA+1; while not ((lineacom[contB] = ' ') or (contB=(length(lineacom))+1)) do begin par[contB-contA] := lineacom[contB]; contB := contB+1 end; par[0] := chr(contB-contA-1); (* impone la lunghezza di par *) if contB=(length(lineacom))+1 then continua := false else continua := true end; (* lettura_parametro *) begin if no_par(lineacom) then niente_parametri else begin contA := 1; leggi_spazi; lettura_parametro; par_uno := par; if length(par_uno) = 0 then niente_parametri
pagina 36
else begin contsp1 := cont_sp; if continua then begin contA := contB; leggi_spazi; lettura_parametro; par_due := par; contsp2 := cont_sp; num_par := 2 end else begin num_par := 1; un_parametro_solo end; end; end; end; (* parametri *) procedure apertura_file; var risposta : char; function size0(nomefile: nome) : boolean; var fil : file; begin if esiste(nomefile) then begin assign (fil,nomefile); reset (fil); size0 := (filesize(fil) = 0); close (fil) end else size0 := false; end;
pagina 37
begin while ((not esiste(par_uno)) or (size0(par_uno))) do begin writeln; if not esiste(par_uno) then writeln ('Il file ',par_uno,' non esiste') else if size0(par_uno) then writeln ('Il file ',par_uno,' ha dimensione 0'); writeln; writeln ('Scegli fra le seguenti opzioni :'); writeln (' 1 - Cambio nome al file di input;'); writeln (' 2 - Uscita dal programma.'); writeln; repeat read (kbd,risposta) until risposta in ['1'..'2']; case risposta of '1' : begin writeln ('Digita il nuovo nome del file di input.'); writeln; readln (par_uno); writeln; end; '2' : halt end; end; if esiste(par_due) then repeat writeln ('Il file ',par_due,' già esiste'); writeln; writeln ('Scegli fra le seguenti opzioni :'); writeln (' 1 - Il file ',par_due,' sarà sovrascritto dal nuovo file;'); writeln (' 2 - Cambio nome al file di output;'); writeln (' 3 - Uscita dal programma.'); writeln; repeat
pagina 38
read (kbd,risposta) until risposta in ['1'..'3']; case risposta of '1' : (* istruzione vuota *) ; '2' : begin writeln ('Digita il nuovo nome del file di output.'); writeln; readln (par_due); writeln; end; '3' : halt end; until (not esiste(par_due)) or (risposta = '1'); assign (filein,par_uno); assign (fileout,par_due); reset (filein); rewrite (fileout) end; (* apertura_file *) procedure trasformazione; const ipa : array [1..45]of string[2] =
var ch4prima, ch3prima, ch2prima, chprima, ch, chdopo, ch2dopo, ch3dopo, ch4dopo, exchdopo : char; cont, caratteri_sostituiti : integer; da_ripristinare, appena_desonorizzato : boolean; type car = char; function finale(ca:car): boolean; begin finale := ((chdopo in [' ','.',',',';',':','?','!', '(',')','[',']','|'])
pagina 39
or (chdopo = chr(13))); end; procedure sostituzione; var accento : boolean; dopo, dopo1 : char; function postvocalico(ca:car): boolean; begin postvocalico := (chprima in ['a','i','u','e','o']) end; function prevocalico(ca:car): boolean; begin prevocalico := (chdopo in ['a','i','u','e','o']); end; function intervocalico(ca:car): boolean; begin intervocalico := prevocalico(ca) and postvocalico(ca) end; function dopo_sorda(ca:car): boolean; begin dopo_sorda := chprima in ['h','p','t','k','f','s','h'] end; function prima_di_sorda(ca:car): boolean; begin prima_di_sorda := chdopo in ['h','p','t','k','f','s','h','c']; end; function in_contesto_sordo(ca:car): boolean;
pagina 40
begin in_contesto_sordo := dopo_sorda(ca) and prima_di_sorda(ca) end; procedure se_dopo_shifta; begin da_ripristinare := false; if chdopo in[dopo,dopo1] then begin exchdopo := chdopo; chdopo := ch2dopo; ch2dopo := ch3dopo; da_ripristinare := true end end; (* se_dopo_shifta *) procedure ripristina_shiftato; begin if da_ripristinare then begin ch2dopo := chdopo; chdopo := exchdopo; end; end; (* ripristina_shiftato *) procedure enne_sillabica; begin dopo := ' '; dopo1 := ''''; se_dopo_shifta; if (chdopo in ['a','u','s','h','r','w']) then write (fileout,ipa[38]); if (chdopo = 'o') then write (fileout,ipa[39]); if (chdopo in ['i','e','y']) then write (fileout,ipa[40]); if (chdopo in ['m','b','p']) then write (fileout,ipa[11],ipa[41]); if (chdopo in ['t','d','n','z']) then
pagina 41
begin if ch2dopo in ['i','y'] then write (fileout,ipa[24],ipa[41]) else write (fileout,ipa[9],ipa[41]) end; if (chdopo in ['k','g']) then write (fileout,ipa[30],ipa[41]); if (chdopo in ['a','u','s','h','r','w','o','i','e', 'y','m','b','p','t','n','z','d','k','g']) = false then write (fileout,ipa[38]); ripristina_shiftato end; (* enne_sillabica *) procedure trascrizione_u; begin if not (( ch4prima in ['i','e']) and (ch3prima='m') and (ch2prima='a') and (chprima ='s') and finale(ch)) then begin dopo := ' '; se_dopo_shifta; if ch = chprima then begin write (fileout,ipa[41]); appena_desonorizzato := false end else if accento = false then begin if in_contesto_sordo(ch) or (finale(ch) and dopo_sorda(ch)) then begin if appena_desonorizzato = false then
pagina 42
begin write (fileout,ipa[22]); appena_desonorizzato := true end else begin write (fileout,ipa[3]); appena_desonorizzato := false end; end else begin write (fileout,ipa[3]); appena_desonorizzato := false end; end else write (fileout,ipa[3]); ripristina_shiftato end end; (* trascrizione_u *) procedure trascrizione_i; begin if ((chprima = 'e') or (ch = chprima)) then begin write (fileout,ipa[41]); appena_desonorizzato := false end else begin if ((in_contesto_sordo(ch)) and (not accento)) then begin if appena_desonorizzato = false then begin write (fileout,ipa[21]); appena_desonorizzato := true
pagina 43
end else begin write (fileout,ipa[2]); appena_desonorizzato := false end; end else begin write (fileout,ipa[2]); appena_desonorizzato := false end; end; end; (* trascrizione_i *) procedure trascrizione_z; begin if not (intervocalico(ch) or (postvocalico(ch) and (chdopo = 'y'))) then write (fileout,ipa[17]); if chdopo in ['i','y'] then write (fileout,ipa[32]) else write (fileout,ipa[16]); end; (* trascrizione_z *) begin accento := false; case ch of 'a' : if ch = chprima then write (fileout,ipa[41]) else write (fileout,ipa[1]); 'i' : trascrizione_i; '后 : begin accento := true; trascrizione_i; accento := false end; 'u' : trascrizione_u; '諭 : begin accento := true;
pagina 44
trascrizione_u; accento := false end; 'e' : if ch = chprima then write (fileout,ipa[41]) else write (fileout,ipa[4]); 'o' : if ch = chprima then write (fileout,ipa[41]) else write (fileout,ipa[5]); 'k' : write (fileout,ipa[6]); 's' : if chprima = 't' then write (fileout,ipa[7]) else begin dopo := 's'; se_dopo_shifta; if chdopo in ['i','y','h'] then write (fileout,ipa[23]) else write (fileout,ipa[7]); ripristina_shiftato end; 't' : case chdopo of 'i' : write (fileout,ipa[8],ipa[23]); 'y' : write (fileout,ipa[8],ipa[23]); 'u' : write (fileout,ipa[8],ipa[7]); '諭 : write (fileout,ipa[8],ipa[7]); else write (fileout,ipa[8]) end; 'c' : if chdopo = 'h' then write (fileout,ipa[8],ipa[23]) else write (fileout,ipa[43]); 'n' : begin if (chdopo = 'i') then write (fileout,ipa[24]); if (chdopo = 'y') then write (fileout,ipa[24]); if (chdopo in ['a','u','e','o']) then write (fileout,ipa[9]); if not (chdopo in ['i','y','a','u','e','o']) then enne_sillabica end; 'h' : if not (chprima in ['s','c']) then case chdopo of
pagina 45
'i' : write (fileout,ipa[26]); 'y' : write (fileout,ipa[26]); 'u' : write (fileout,ipa[25]); else write (fileout,ipa[10]) end; 'm' : if not (chdopo in ['a','i','y','u','e','o']) then enne_sillabica else write (fileout,ipa[11]); 'y' : if chprima in ['s','t','n','h','z'] then write(fileout,'') else write (fileout,ipa[12]); 'r' : write (fileout,ipa[13]); 'w' : write (fileout,ipa[14]); 'g' : if (chprima = ' ') and (chdopo = 'a') and (ch2dopo = ' ') then write (fileout,ipa[30]) else if chprima in ['a','i','u','e','o','n','N',''''] then write (fileout,ipa[30]) else write (fileout,ipa[15]); 'z' : trascrizione_z; 'd' : begin if chdopo in ['i','y','u'] then trascrizione_z else write (fileout,ipa[17]) end; 'b' : write (fileout,ipa[18]); 'p' : write (fileout,ipa[19]); 'N' : enne_sillabica; 'f' : write (fileout,ipa[25]); 'j' : begin if not intervocalico(ch) then write (fileout,ipa[17]); write (fileout,ipa[32]); end; 'v' : write (fileout,ipa[44]); 'l' : write (fileout,ipa[13]); '''' : if chprima = 'n' then write (fileout,'') else write (fileout,''''); '-' : write (fileout,'');
pagina 46
' ' : if ch = chprima then write (fileout,' ') else write (fileout,ipa[42]); else write (fileout,ch); end; caratteri_sostituiti := caratteri_sostituiti + 1; gotoXY (31,4); writeln (caratteri_sostituiti); writeln; end; (* sostituzione *) begin clrscr; caratteri_sostituiti := 0; writeln; writeln ('Il file di input ha ',filesize(filein),' caratteri.'); writeln; writeln ('Numero caratteri sostituiti:'); writeln; ch4prima := ' '; ch3prima := ' '; ch2prima := ' '; chprima := ' '; read (filein,ch); if filesize(filein) > 1 then read (filein,chdopo) else chdopo := ' '; if filesize(filein) > 2 then read (filein,ch2dopo) else ch2dopo := ' '; if filesize(filein) > 3 then read (filein,ch3dopo) else ch3dopo := ' '; if filesize(filein) > 4 then read (filein,ch4dopo) else ch4dopo := ' '; cont := 1; appena_desonorizzato := false; repeat sostituzione; if finale(ch) then appena_desonorizzato := false; if ch in['a','e','o'] then appena_desonorizzato := false;
pagina 47
cont := cont + 1; ch4prima := ch3prima; ch3prima := ch2prima; ch2prima := chprima; chprima := ch; ch := chdopo; chdopo := ch2dopo; ch2dopo := ch3dopo; ch3dopo := ch4dopo; if not eof(filein) then read (filein,ch4dopo) else ch4dopo := ' '; until (cont = filesize(filein)+1); end; (* trasformazione *) procedure chiusura_file; begin close (filein); close (fileout) end; (* chiusura_file *) begin clrscr; parametri; apertura_file; trasformazione; chiusura_file; end.
pagina 48
PRESTITI STRANIERI NELLA LINGUA GIAPPONESE
Nonostante il Giappone sia un paese insulare e storicamente rimasto a lungo chiuso ed isolato dal resto del mondo, non ha potuto essere esente da quella che è una caratteristica fondamentale di qualsiasi lingua: l'assorbimento di parole straniere.
I prestiti stranieri entrati nella lingua giapponese possono essere suddivisi in due grandi categorie: da una parte le parole cinesi, entrate in gran quantità nella lingua giapponese fin dai primi contatti fra i due popoli, dall'altra i prestiti recenti da lingue occidentali, acquisiti in misura sempre maggiore negli ultimi secoli, soprattutto dalla lingua inglese (più esattamente dalla varietà americana).
La distinzione fra le due categorie di prestiti è evidente e fortissima: i prestiti cinesi sono entrati nella lingua giapponese da moltissimi secoli e sono stati assorbiti in maniera tale da trasformare la lingua in un sino-giapponese (almeno da un punto di vista lessicale) di cui le parole cinesi sono ormai parte integrante. Le parole cinesi si sono adattate completamente al sistema fonologico giapponese o talvolta lo hanno modificato e rinnovato ma questo è successo ormai da tanto tempo che non sono più sentite in nessun modo come parole straniere.
I prestiti stranieri da lingue occidentali vengono invece subito etichettati come tali al punto di essere scritti con un sillabario apposito, il katakana (片仮名). Lo stesso termine gairaigo (外来語), che letteralmente significa "parole venute da lingue straniere", assume per lo più in giapponese il significato ristretto di "prestiti recenti da lingue straniere, per lo più occidentali". La definizione del dizionario kōjien (広辞苑) è "外国語で、国語に用いるようになった語。狭義では、漢語を除く。"( = parole straniere entrate in uso anche nella lingua giapponese. In senso stretto si escludono le parole cinesi). D'altra parte bisogna dire che rientrano a pieno titolo tra i gairaigo i prestiti cinesi più recenti, che vengono scritti in katakana,come rāmen (ラーメン) dal cinese lāmiàn.
PRESTITI RECENTI, PER LO PIU' DA LINGUE OCCIDENTALI,
E LORO ADATTAMENTI AL SISTEMA FONOLOGICO GIAPPONESE
I prestiti recenti da lingue straniere (che qui chiameremo gairaigo,usando la parola nel suo senso ristretto, escludendo le parole cinesi scritte in kanji o in hiragana) possono essere classificati in varie categorie (da 寺本
pagina 49
Teramoto) secondo il tipo di trasformazioni fonetiche e semantiche che hanno subito :
pagina 50
Si possono anche avere parole che appartengono nello stesso tempo a più di uno dei gruppi precedenti.
pagina 51
STUDIO SULLE CORRISPONDENZE TRA I SUONI DELLE LINGUE STRANIERE
E QUELLI DELLA LINGUA GIAPPONESE E SU COME LE PAROLE STRANIERE
VENGONO ADATTATE AL SISTEMA FONOLOGICO GIAPPONESE
Ogni lingua ha un sistema fonologico con un insieme di fonemi a ognuno dei quali corrispondono uno o più foni (allofoni), realizzazioni fonetiche pratiche del fonema. Se un parlante sente dei suoni estranei alla sua lingua ha la tendenza a confonderli con i suoni della propria lingua e a interpretarli come il più simile dei fonemi della propria lingua. Per esempio, esistono infiniti suoni intermedi tra [ e ] e [ i ], più aperti di [ i ] e più chiusi di [ e ]. Un italiano non ha fonemi intermedi fra i due e interpreterà ogni suono intermedio come / e / o come / i /. Praticamente si possono immaginare due caselle vicine, corrispondenti a / e / e a / i /, ogni suono intermedio cadrà in una o nell'altra casella. La parola inglese bit [ bɪt ] sarà interpretata, anche per influsso della grafia, come / bit / e ripetuta come [ bit ], distorcendo la fonetica inglese e adattandola a quella italiana. Nello stesso modo tutte le parole straniere entrate nella lingua giapponese sono state adattate al sistema fonologico giapponese dovendo ognuno dei loro suoni essere sostituito da uno dei fonemi giapponesi.
Quello che si propone questo studio è di studiare come le parole straniere vengono adattate al sistema fonologico giapponese e cercare di scoprire, per quanto possibile, delle regole fisse applicabili anche ad ulteriori casi non presi in esame.
Come base per questo studio si prenderanno in esame le parole del gendai gairaigo shōjiten (現代外来語小辞典) di Teramoto (寺本) che contiene circa 11.000 voci in katakana, in grande maggioranza di origine inglese (o americana, che non viene distinta). Sono state contate 977 voci non inglesi, come indicato nella tabella seguente.
pagina 52
VOCI DEL GAIRAIGOSHOJITEN DI TERAMOTO
Lingua | numero di voci | percentuale delle voci del dizionario |
Inglese | circa 10.000 | 90.91% |
Francese | 348 | 3.16% |
Tedesco | 283 | 2.57% |
Italiano | 94 | 0.85% |
Russo | 43 | 0.39% |
Olandese | 42 | 0.38% |
Cinese | 36 | 0.33% |
Latino | 34 | 0.31% |
Spagnolo | 31 | 0.28% |
Greco | 23 | 0.21% |
Portoghese | 19 | 0.17% |
Coreano | 8 | 0.07% |
Hawaiano | 4 | 0.04% |
Sanscrito | 4 | 0.04% |
Ainu | 1 | 0.01% |
Danese | 1 | 0.01% |
Ebraico | 1 | 0.01% |
Eschimese | 1 | 0.01% |
Finlandese | 1 | 0.01% |
Persiano | 1 | 0.01% |
Svedese | 1 | 0.01% |
Turco | 1 | 0.01% |
Totale voci non inglesi : 977 | ||
Esamineremo singolarmente le lingue per le quali abbiamo un numero di voci sufficienti e per le quali è possibile studiare la resa giapponese fonema per fonema. Lo studio si limiterà comunque ad un massimo di 200 parole per lingua e verrà effettuata una scelta basata in parte sul caso e in parte sulla selezione delle parole più comuni e di parole che consentano di avere esempi, per quanto possibile, anche dei fonemi più rari.
Per le lingue per le quali non si hanno a disposizione abbastanza parole si farà invece uno studio generale considerando la corrispondenza tra foni di lingue straniere (includendo quelli delle lingue studiate singolarmente) e
pagina 53
fonemi giapponesi.
Negli esempi si porranno, accanto alla parola della lingua d'origine e a quella giapponese, le trascrizioni fonematiche nelle due lingue e la trascrizione fonetica della parola giapponese; per quanto riguarda la trascrizione fonematica giapponese ci si è basati sulla varietà conservativa ogni volta che la parola risponde alle caratteristiche tradizionali della lingua giapponese, su quella innovativa, ogni volta che se ne discosta. In quest'ultimo caso si è posto un punto esclamativo dopo la trascrizione fonematica e fonetica giapponese.
Mentre gli esempi riportati nel testo saranno necessariamente in numero limitato, alla fine della sezione dedicata ad ogni lingua verrà riportata una appendice completa di tutte le parole prese a base dello studio con le trascrizioni fonematiche della parola giapponese e di quella della lingua d'origine e la trascrizione fonetica giapponese. Le parole saranno in ordine alfabetico secondo la grafia della lingua d'origine; i due numeri indicati per ogni parola sono rispettivamente un numero d' ordine progressivo e la pagina del dizionario di Teramoto in cui la parola viene riportata.
Adattamenti fonetici dei prestiti stranieri nella lingua giapponese
Tesi di laurea di Sandro Carnevali - 1991-92 - richiede il supporto Unicode
Adattamenti fonetici dei prestiti stranieri nella lingua giapponese
Tesi di laurea di Sandro Carnevali - 1991-92 - richiede il supporto Unicode
Sommario e premessa html pdf
Fonologia e fonetica giapponese. Prestiti dalle lingue straniere. html pdf
Prestiti dalla lingua inglese html pdf
Copyright © 1991-2007 Sandro Carnevali