Chiudi

Questo sito utilizza cookie. Si può leggere come vengono usati nella nostra Privacy Policy.

Home page

Fonetica della lingua giapponese
日本語の発音
[nʲihσŋ:ŋσ nσ hatsɯσɯ̃]


Sistema Hepburn - 29 grafemi

{

a i u e o

aa uu ee oo (scritti con una singola vocale lunga)

k s sh t ch ts h f m y r w

g z j d b p

n n'

}


Sistema Kunrei-shiki - 20 grafemi

{

a i u e o

k s t h m y r w

g z d b p

n n'

}


19 fonemi

/

a i u e o

k s t h m y r w g z d b p N

/


Il trapezio vocalico giapponese:

  palatali prevelari velari labiovelari
chiuse i [ i ̥] [ ĩ ]   ɯ [ ɯ ] [ɯ̥ ] [ɯ̃ ] [ ũ ]
         
         
  E     σ
         
aperte   a    


Le vocali

Il giapponese standard ha cinque fonemi vocalici /a i u e o/.

Il fonema /a/ è una vocale aperta prevelare o velare, compresa tra [a] e [ɑ] e molto variabile anche da persona a persona. Trascriveremo [a].

Il fonema /i/ corrisponde alla [i] cardinale: vocale palatale alta non labializzata.

Il fonema /u/ è una velare chiusa non labializzata [ɯ]. È un po' più anteriore di [u] (ma una certa anteriorizzazione è sempre caratteristica delle vocali non labializzate). Ha un allofono ancora più anteriore [ɯ+] dopo [s z ʦ ʣ] . Trascriveremo sempre [ɯ].

Il fonema /e/ è una vocale palatale non labializzata di apertura intermedia tra [e] ed [ɛ]. Trascriveremo [E].

Il fonema /o/ è una vocale velare labializzata, di apertura intermedia tra [o] ed [ɔ]. Trascriveremo [σ]. Si noti che è l'unica vocale giapponese labializzata.


Corrispondenza grafemi-fonemi/foni (vocali)

fonema esempio trascrizione Hepburn trascrizione Kunrei-shiki trascrizione fonematica trascrizione fonetica
a 方  kata kata /kata/ [kata]
i 木  ki ki /ki/ [ki]
u ue ue /ue/ E]
e 絵  e e /e/ [E]
o otoko otoko /otoko/ [σtσkσ]


Le vocali brevi finali (prima di pausa), soprattutto se enfatiche, possono essere seguite da un colpo di glottide reso graficamente con {っ} o, in caratteri latini (ローマ字), con il segno di breve.

Es. (da Vance):

やまとがきえたぞっ
[jamatσ ŋa kiEta dzσʔ]


Le vocali lunghe

Le vocali lunghe non hanno particolari differenze di grado di apertura rispetto a quelle brevi.

 vocale lunga esempio trascrizione Hepburn trascrizione Kunrei-shiki trascrizione fonematica trascrizione fonetica
/aa/ > [a:] お母さん okāsan okaasan /okaasaN/ [σka:saɯ̃]
/ii/ > [i :] お兄さん oniisan oniisan /oniisaN/ [σnʲi:saɯ̃]
/uu/ > [ɯ:] 夫婦 fūfu huuhu /huuhu/ [ɸɯ:ɸɯ̥]
/ee/ > [E:] お姉さん onēsan oneesan /oneesaN/ [σnE:saɯ̃]
/oo/ > [σ:] お父さん otōsan otoosan /otoosaN/ [σtσ:saɯ̃]


All'interno di morfema /e i / è diventato [E:] alla fine del XVIII secolo.

Attualmente:

{えい} : /e i / > [E:] , p.es. 景気 /keeki/ >[kE:ki] (i tempi)

{えい} : /e i / > [Ei] in pronuncia lenta e 'accurata', per esempio per insegnare parole nuove ai bambini.

{ええ} o {エー}: /ee/ > ; [E:] sempre:

es.

ケーキ: /keeki/ > [kE:ki] (dolce)

お姉さん : /oneesaN/ > [σnE:saɯ̃]


All'interno di morfema si ha anche

{おお}: /oo/ > [σ:]

e {おう}: /oo/ > [σ:]


Però se c'è confine di morfema sia {えい} che {おう} si pronunciano con i due fonemi separati e distinti anche in pronuncia rapida.

esempio trascrizione Hepburn trascrizione Kunrei-shiki trascrizione fonematica trascrizione fonetica
毛色 keiro keiro /keiro/ [kEiɾσ]
子牛  koushi kousi /kousi/ [kσɯɕi]
争う arasou arasou /arasou/ [aɾasσɯ]

Lo stesso avviene, anche all'interno di morfemi, in prestiti recenti da lingue straniere.

Es.

スペインン /supeiN/ >[sɯ̥pEiɯ̃]

ソウル(= Seoul) /souru/ > [sσɯɾɯ]


Vocali desonorizzate

/i/ e /u/ hanno degli allofoni desonorizzati [i ̥] ed [ɯ̥], quando si trovano tra due consonanti sorde, per lo più in sillaba non accentata. /u/ tende a desonorizzare anche dopo consonante sorda prima di pausa.

Nel discorso rapido possono scomparire del tutto (mentre possono desonorizzare anche altre vocali in contesto sordo).

esempio trascrizione Hepburn trascrizione Kunrei-shiki trascrizione fonematica trascrizione fonetica
kuchi kuti /kuti/ [kɯ̥tɕi]
文学 bungaku bungaku /buNgaku/ [bɯŋ:ŋakɯ̥]


Tabella delle consonanti giapponesi:

  bilabiali labiodentali dentali alveolari alveoari lateralizzate prepalatali palatali velari uvulari laringali
approssimanti [ɸ] [β] [υ]         [H] j ɰ   h [ɦ]
laterali                    
monovibranti       ɾ [ɺ]          
nasali m [m̩]    n [N̩]     [nʲ] [N̩ʲ]   [ŋ] [ŋ̍] [N̩]  
fricative     s z     ɕ   γ    
affricate     [ʦ] [ʣ]     [ʨ] [ʥ]        
occlusive p b   t d         k g    


Le consonanti


OCCLUSIVE

Come in italiano le occlusive non sono aspirate.

/p b/ sono occlusive bilabiali, sorda e sonora [p b].

Il fonema /b/ è talora reso con l'approssimante bilabiale [β] quando è intervocalico.

esempio trascrizione Hepburn trascrizione Kunrei-shiki trascrizione fonematica trascrizione fonetica
勉強 benkyō benkyoo /beNkyoo/ [bEŋ:kjσ:]
日本 nippon nippon /nippoN/ [nʲippσɯ̃]

/t d/ sono occlusive dentali, sorda e sonora [t d].

/t/ oltre alla resa normale [t] ha due importanti allofoni: affricata dentale [ʦ] davanti a /u/ e affricata prepalatale [ʨ] davanti a /i, y/.

/d/ davanti a /i, y, u/ si comporta come /z/ dando [ʣ, z, ʥ] (per la distribuzione di questi allofoni si rimanda alla descrizione di /z/).

esempio trascrizione Hepburn trascrizione Kunrei-shiki trascrizione fonematica trascrizione fonetica
kata kata /kata/ [kata]
どなた donata donata /donata/ [dσnata]
待つ matsu matu /matu/ [maʦɯ̥]
待ちます machimasu matimasu /matimasu/ [maʨimas]

/k g/ sono occlusive velari, sorda e sonora; davanti a /i, y/ presentano allofoni prevelari. Trascriveremo sempre [k g].

esempio trascrizione Hepburn trascrizione Kunrei-shiki trascrizione fonematica trascrizione fonetica
聞く kiku kiku /kiku/ [ki̥kɯ]
元気 genki genki /geNki/ [gEŋ:ki]

Il fonema /g/ viene nasalizzato in [ŋ] quando non è iniziale di parola. C'è però una forte tendenza, soprattutto fra i giovani, a sostituire [ŋ] con il fricativo velare non nasalizzato [γ] .

esempio trascrizione Hepburn trascrizione Kunrei-shiki trascrizione fonematica trascrizione fonetica
migi migi /migi/ [miŋi] o [miγi]

La realizzazione di /g/ come [ŋ] presenta alcuni problemi e soprattutto non è chiaro se [ŋ] vada considerato un allofono di /g/ o un vero fonema /ŋ/. In effetti si hanno alcuni casi in cui /g/ > [g] anche non iniziale di parola (da Vance):

1 - nei composti /g/ tende ad essere realizzato come [g] soprattutto se iniziale di un secondo elemento che esiste come parola indipendente;

esempio trascrizione Hepburn trascrizione Kunrei-shiki trascrizione fonematica trascrizione fonetica
日本銀行 nipponginkō nipponginkoo /nippoNgiNkoo/ [nʲippσɯ̃giŋ:kσ:]

2 - /g/ > [g] dopo i prefissi onorifici /o/ e /go/;

esempio trascrizione Hepburn trascrizione Kunrei-shiki trascrizione fonematica trascrizione fonetica
お元気 o-genki o-genki /ogeNki/ [σgEŋ:ki]

3 - il morfema /go/ (= "cinque") è sempre [gσ], il che porta a delle coppie minime in opposizione ed a favore della fonologizzazione di [ŋ] in /ŋ/;

significato esempio trascrizione Hepburn trascrizione Kunrei-shiki trascrizione fonematica trascrizione fonetica
quindici 十五 zyūgo zyuugo /zyuugo/ [dʑɯ:gσ]
retrovie 銃後 zyūgo zyuugo /zyuuŋo/ [dʑɯ:ŋσ]

4 - in avverbi omomatopeici raddoppiati.

esempio trascrizione Hepburn trascrizione Kunrei-shiki trascrizione fonematica trascrizione fonetica
がらがら garagara garagara /garagara/ [gaɾaŋaɾa]


FRICATIVE

Il fonema /s/ è una fricativa solcata dentale sorda [s]. Ha come allofono la fricativa solcata prepalatale [ɕ] davanti a /i, y/.

esempio trascrizione Hepburn trascrizione Kunrei-shiki trascrizione fonematica trascrizione fonetica
出す dasu dasu /dasu/ [dasɯ̥]
出します dashimasu dasimasu /dasimasu/ [daɕimas]

La resa più normale di /z/ che si ha per lo più iniziale di parola o dopo nasale sillabica o in pronuncia elaborata o attenta è quella di una affricata dentale sonora [ʣ]. La fricativa solcata dentale sonora [z] si ha per lo più in pronuncia rapida o come resa di /z/ intervocalico. Davanti a /i, y/ si ha l'affricata prepalatale sonora [ʥ], perdendosi l'opposizione con /d/.

esempio trascrizione Hepburn trascrizione Kunrei-shiki trascrizione fonematica trascrizione fonetica
残念 zannen zannen /zaNneN/ [dzan:nEɯ̃]
kaze kaze /kaze/ [kazE]
時間 jikan zikan /zikaN/ [dʑikaɯ̃]


VIBRANTI

Il fonema /r/ è un monovibrante apico-alveolare [ɾ] (palatalizzato davanti a /i, y/). Presenta però molte variazioni individuali e spesso è un monovibrante lateralizzato [ɺ].

esempio trascrizione Hepburn trascrizione Kunrei-shiki trascrizione fonematica trascrizione fonetica
mura mura /mura/ [mɯɾa]


NASALI

Il fonema /m/ è una nasale bilabiale [m] , è palatalizzata davanti a /i, y/.

esempio trascrizione Hepburn trascrizione Kunrei-shiki trascrizione fonematica trascrizione fonetica
mune mune /mune/ [mɯnE]

Il fonema /n/ è una nasale dentale [n] : davanti a /i, y/ è dorso-prepalatale [nʲ].

esempio trascrizione Hepburn trascrizione Kunrei-shiki trascrizione fonematica trascrizione fonetica
nuno nuno /nuno/ [nɯnσ]
nani nani /nani/ [nanʲi]

Il fonema /N/ è nella sua forma più caratteristica una nasale uvulare sillabica [N̩] . Presenta però numerosi allofoni:

  • in pronuncia lenta e accurata:

    1. davanti a pausa, /r/, vocale, fricativa, /y, w/: nasale uvulare sillabica [N̩]

    2. davanti a occlusive, affricate e nasali: nasale sillabico omorganico [m̩, N̩, N̩ʲ, ŋ̍]

  • in pronuncia corrente o rapida (in questo caso la vocale precedente è spesso nasalizzata):

    1. davanti a pausa, /r/, /a, u, w/, fricative: vocale velare chiusa, non labializzata, nasale [ɯ̃]

    2. davanti a /o/: vocale velare chiusa, labializzata, nasale [ũ]

    3. davanti a /i, y, e/: vocale palatale chiusa, non labializzata, nasale [ĩ]

    4. davanti a occlusive, affricate e nasali: nasale omorganica lunga [m:, n :, nʲ; ̩ŋ:]

esempio trascrizione Hepburn trascrizione Kunrei-shiki trascrizione fonematica trascrizione fonetica (pronuncia lenta) trascrizione fonetica (pronuncia rapida)
hon hon /hoN/ [hσN̩] [hσɯ̃]
伝来 denrai denrai /deNrai/ [dEN̩ɾai] [dEɯ̃ɾai]
親愛 shin'ai sin'ai /siNai/ [ɕiN̩ai] [ɕiɯ̃ai]
運送 unsō unsoo /uNsoo/ N̩sσ:] [ɯɯ̃sσ:]
今晩は konbanwa konbanwa /koNbaNwa/ [kσm̩baN̩ɰa] [kσm:baɯ̃ɰa]
検温 ken'on ken'on /keNoN/ [kEN̩σN̩] [kEũσɯ̃]
店員 ten'in ten'in /teNiN/ [tEN̩iN̩] [tEĩiɯ̃]
禁煙 kin'en kin'en /kiNeN/ [kiN̩EN̩] [kiĩEɯ̃]
本屋 hon'ya hon'ya /hoNya/ [hσN̩ja] [hσĩja]
変化 henka henka /heNka/ [hEŋ̍ka] [hEŋ:ka]
案内 annai annai /aNnai/ [an̩nai] [an:nai]
山脈 sammyaku sanmyaku /saNmyaku/ [sam̩mjakɯ̥] [sam:mjakɯ̥]
三人 sannin sannin /saNnin/ [san̩ʲnʲiɯ̃] [sanʲ:nʲiɯ̃]
金魚 kingyo kingyo /kiNgyo/ [kiŋ̍ŋjσ] [kiŋ:ŋjσ]


APPROSSIMANTI

Il fonema /h/ è reso normalmente come approssimante laringale sordo [h] (diventando spesso sonoro [ɦ] se intervocalico, in pronuncia non attenta). Ha però due importanti allofoni:

- l'approssimante bilabiale [ɸ] davanti a /u/;

- l'approssimante dorso-palatale [H] davanti a /i, y/.

esempio trascrizione Hepburn trascrizione Kunrei-shiki trascrizione fonematica trascrizione fonetica
haha haha /haha/ [haha]
hito hito /hito/ [Hi̥tσ]
fune hune /hune/ [ɸɯnE]

Il fonema /y/ è reso normalmente con l'approssimante palatale sonoro [j]. Si può trovare soltanto davanti a /a, o, u/. Quando il fonema segue immediatamente uno dei fonemi /s, t, n, h, z/ si fonde con il fonema precedente dando un unico suono palatalizzato [ɕ, ʨ, nʲ, H, ʑ].

esempio trascrizione Hepburn trascrizione Kunrei-shiki trascrizione fonematica trascrizione fonetica
宿 yado yado /yado/ [jadσ]
旅行 ryokō ryokoo /ryokoo/ [ɾjσkσ:]
紹介 shōkai syookai /syookai/ [ɕσ:kai]

Il fonema /w/, che si trova solo davanti a /a/, è un approssimante velare sonoro non labializzato [ɰ] , oppure un approssimante labiodentale sonoro [υ].

esempio trascrizione Hepburn trascrizione Kunrei-shiki trascrizione fonematica trascrizione fonetica
わたしは watashi wa watasi wa /watasiwa/ [ɰataɕiɰa] o [υataɕiυa]


Bibliografia:

Luciano Canepari, Introduzione alla fonetica, Torino, Einaudi, 1979

Sandro Carnevali, Adattamenti fonetici dei prestiti stranieri nella lingua giapponese, Tesi di laurea Roma, 1991-92

Nihon Hoso Kyokai, Nihongo Hatsuon Akusento Jiten, Tokyo, 1966

Nihongo: The pronunciation of Japanese, The Japan Foundation, Tokyo, 1978

Shinmura I., Kojien 3rd ed., Iwanami, Tokyo, 1983

Vance T. J., An Introduction to Japanese Phonology, State University of New York Press, New York, 1987


Copyright © 1998-2007 Sandro Carnevali